Archivi categoria: Senza categoria

DiGi 2022

Si è svolto a Riccione dal 19 al 21 di settembre il corso sull’avviso DiGi 2022 di FBA (Fondo Banche Assicurazioni per la formazione).

Il corso ha spiegato in modo esauriente le motivazioni dell’avviso DiGi 2022 e le modalità per presentare il piano formativo.

Al cuore dell’avviso lo sforzo di garantire l’occupabilità dei lavoratori tramite l’acquisizione di competenze per la cittadinanza digitale. Al corso hanno partecipato alcuni dei membri del Comparto FBA che hanno lavorato alla creazione dell’avviso e questo ha fatto capire il grande lavoro e la visione a lungo termine che c’è dietro un avviso di questo tipo.

L’avviso si basa su tre assi:

Smart working, si cambia!

Dal giovedì primo settembre non varranno più le indicazioni emanate dal Governo per tutti i lavoratori, ma saranno le aziende a stipulare accordi individuali con i singoli lavoratori.

Procedura semplificata per le aziende, che non dovranno più trasmettere i singoli accordi individuali al Ministero del Lavoro, ma potranno comunicare solo i nomi.

La sfida del sindacato sarà riuscire ad estendere il lavoro agile ai settori esclusi.

Qui l’articolo su rainews

Furlan: pressioni commerciali nel settore del credito – audizione presso la Commissione Parlamentare di Inchiesta

Il 17 maggio 2022 a Roma presso la Commissione Parlamentare di Inchiesta il Segretario Generale della UILCA Fulvio Furlan ha affrontato il tema delle pressioni commerciali all’interno del settore del credito.

Questo il collegamento all’articolo sul nostro sito UILCA.IT

Questo il comunicato stampa

Presidio Lavoratori davanti a Banca Intesa a Trento

Questa mattina a Trento in via Mantova 19, davanti a Banca Intesa si è tenuto il presidio dei lavoratori per protestare contro l’eccessivo carico di lavoro e responsabilità dei lavoratori negli sportelli della banca.

A seguito di trasferimenti senza un piano di sviluppo, e di chiusura di filiali, tanti sportelli rimangono senza personale e questo impedisce la normale attività. Aumenta notevolmente la responsabilità in carico al dipendente dello sportello che spesso rimane solo.